Fisiocenter Centro Fisioterapico

Galbiati Danilo
Seguici sui nostri social
Contatto
Indirizzo

C.F. GLBDNL68C21F205J

 

P.I. 09833850150

info@fisiocentersnc.com

Via Gran Paradiso, 9

Segrate (Mi) cap 20054


facebook
instagram
youtube

Fisiocenter S.n.c.
© Tutti i loghi e marchi appartengono ai legittimi proprietari

Perchè la valutazione e cura del pavimento pelvico

 

Il pavimento pelvico è una struttura complessa, costituita da muscoli e legamenti. Per fornire un corretto sostegno degli organi interni, i muscoli devono essere tonici e quindi devono essere allenati.

 

Eseguire una valutazione del pavimento pelvico è molto importante, soprattutto in alcune fasi della vita (gravidanza, post parto, menopausa) o in presenza di sintomi che possono essere causati da una disfunzione perineale e che, con l’impostazione di un programma riabilitativo adeguato, possono migliorare notevolmente la qualità di vita.

 

I sintomi possono essere:

 

·       Incontinenza

 

·       Prolasso

 

·       Overactivity

 

·       Dolore persistente

 

·       Dolore durante i rapporti sessuali

 

·       Dolore dovuto a cicatrici

 

·       Secchezza vaginale

 

·       Stipsi

 

·       Coccigodinia

 

In presenza di incontinenza urinaria o di prolasso (una condizione per cui il pavimento pelvico è più debole ovvero ipotonico), non è sufficiente rinforzare il pavimento pelvico, ma è importante correggere le pressioni addominali e imparare a gestirle nel modo corretto.

 

Se invece si è in presenza di overactivity o dolore, bisogna impostare un trattamento che preveda innanzitutto il rilassamento muscolare.

 

Ma come si effettua una valutazione del pavimento pelvico?

 

·       Si parte con una accurata valutazione dei sintomi

 

·       Si prosegue con una osservazione esterna durante la quale si osservano tono, trofismo, presenza di rossore, cicatrici e beanza             vulvare.

 

·       Si osserva poi la contrazione volontaria del pavimento pelvico, come avviene e se intervengono altri muscoli sinergici.

 

·       Si osserva la respirazione

 

·       Si valuta la sensibilità tattile e/o dolorifica

 

·       Si valuta l’attività riflessa con evocazione del riflesso anale, bulbocavernoso e addomino-perineale

 

·       Si passa poi alla valutazione intravaginale attraverso la quale si valuta il tono, trofismo, attività volontaria dell’elevatore dell’ano

 

·       Importante è valutare anche la postura

 

RICORDA: Perdere qualche goccia di pipì non è normale!

Valutazione fisioterapica sconto 15% se proveniente dal sito

Galbiati Danilo
Seguici sui nostri social
Contatto
Indirizzo

C.F. GLBDNL68C21F205J

 

P.I. 09833850150

info@fisiocentersnc.com

Via Gran Paradiso, 9

Segrate (Mi) cap 20054


facebook
instagram
youtube

Fisiocenter S.n.c.
© Tutti i loghi e marchi appartengono ai legittimi proprietari